313 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICUZZ Ì CVA?LUISELUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Alberto Felice De Toni - La scoperta della complessità nel mondo fisico, biologico e sociale

Alberto Felice De Toni: Rettore Università degli Studi di Udine Come Dante, nel mezzo del cammino della loro vita, uomini e organizzazioni si ritrovano spesso in una selva oscura. La selva oscura è la complessità del reale in cui tutti siamo immersi. La teoria della complessità, prima di essere una teoria in piena ascesa nell'interesse degli scienziati di tutto il mondo, è un tentativo di risposta al senso di inadeguatezza che percepiamo nonostante il continuo accumulo di conoscenza. È una sfida per ciascuno di noi ed è una sfida per le nostre organizzazioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Capaccioli, Elena Y Bannikova - Gravità: da Aristotele ai buchi neri

Perché una pietra cade? Perché i corpi celesti si muovono? La conversazione è dedicata alla storia dei tentativi di rispondere a queste domande cominciando da Aristotele. Vedremo anche cosa ne pensava Galileo e come Newton ha spiegato il fenomeno, sino ad arrivare alla brillante congettura di Einstein sulla gravità. Un cammino lungo e tortuoso di ipotesi, errori e successi, dalla nascita della scienza alla prima "fotografia" di un buco nero.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Marco Tantardini - Il futuro dell'esplorazione umana dello spazio...

Il futuro dell'esplorazione umana dello spazio: avviare un programma scientifico internazionale nell'era di Internet". Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luigi Berlinguer: Cultura scientifica e sviluppo del paese

Festa di Scienza e Filosofia 2012, domenica 13 maggio, Cassa di Risparmio di Foligno, Sala conferenze - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Danilo Costarelli, Marco Seracini - Uno sguardo dietro le immagini

Danilo Costarelli: Assegnista di ricerca. Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Perugia. Marco Seracini: Dottorando. Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Perugia - In video conferenza dal MIT - Boston, US
La Teoria dell'Approssimazione studia operatori matematici particolarmente adatti all'elaborazione di segnali ed immagini digitali. Grazie all'elaborazione di "immagini" termografiche è possibile individuare ponti termici e studiare l'efficienza energetica degli edifici. Sul fronte acustico è stato ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Barbujani - Perché non possiamo non dirci africani

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, domenica 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Greco - Migranti. La diffusione e l'evoluzione della specie nel pensiero di Darwin

Giornalista scientifico e scrittore. Laureato in Chimica. È Accademico Corrispondente delle Classi di Discipline umanistiche e scientifiche dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. È socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. Ha fondato il Master in comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste. È stato editorialista scientifico del quotidiano L'Unità. Tra gli ultimi libri: La scienza e l'Europa/3, Dal Seicento all'Ottocento, L'Asino d'oro, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il Network italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro autistico

I disturbi dello spettro autistico sono estremamente eterogenei sia in termini di complessità che di severità con un grande impatto sulla qualità della vita di tutte le persone coinvolte. Nel 2012, è stato istituito il Network italiano per il riconoscimento precoce mirato all’individuazione di atipie evolutive nei primi mesi di vita in tre popolazioni a rischio, fratellini di bambini autistici, prematuri e piccoli per età gestazionale, al fine di prevenire o attenuare le successive anomalie socio comunicative e comportamentali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe - Tempo della fisica e tempo delle neuroscienze a confronto

Professore Emerito di Filosofia della Scienza, ha insegnato presso le Università degli Studi di Cagliari, Pisa, Roma e Sassari. Collabora con Università spagnole e portoghesi. Dirige le collane Filosofia della scienza, Aracne e Didattica del progetto, Franco Angeli. Con Fabio Merlini ha pubblicato Catastrofi dell’immediatezza, ed. Rosenberg&Sellier, 2016.

Anna Meldolesi: Le missing women di Amartya Sen...

Anna Meldolesi: Le missing women di Amartya Sen. Una voragine demografica prodotta dall'intreccio fra modernità e tradizione Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Auditorium Santa Caterina - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it